Proiezioni di Fischer (Come farle, Stereochimica ed Esercizi Svolti)

Copertina per le Proiezioni di Fischer

Se odi a morte le proiezioni di Fischer nella Chimica Organica, perché non sai proprio come disegnarle, come funziona la stereochimica o altro, ti do una bellissima notizia. In questa guida scoprirai vita, morte e miracoli riguardo le Proiezioni di Fischer… Indice: Capirai come si fanno e come funzionano nel modo più semplice possibile, grazie anche ai […]

Chimica Organica: 8 Info da Sapere Assolutamente

Immagine in evidenza per la Chimica Organica

La chimica Organica è la materia che studia le molecole che contengono uno o più atomi di carbonio (che per l’appunto si chiamano composti organici). Ho scritto tempo fa una guida in cui ti mostravo come studiare la chimica organica, se non l’hai ancora letta ti consiglio di farlo. Qui invece ti mostrerò alcune informazioni essenziali, […]

Mettere in Ordine di Acidità i Composti Organici (Esercizi Svolti)

Guida sul Mettere in Ordine di Acidità i Composti Organici

Un esercizio molto richiesto dai prof di Chimica Organica consiste nel far mettere in Ordine di Acidità i Composti Organici. Perché proprio questa richiesta? Perché presuppone da parte tua la conoscenza dei gruppi funzionali e di ciò che influenza l’acidità. In questo articolo tenterò di spiegarti tutto nel modo più semplice possibile. Ovviamente, in questo […]

Reazione di Wittig

Reazione di Wittig

Grazie alla reazione di Wittig puoi sintetizzare un alchene. Quale? Quello che preferisci, ti basterà scegliere in modo accurato i reagenti di partenza (come ti mostrerò tra pochissimo). Ovviamente, ti parlerò (e toccherai con mano) anche il meccanismo di reazione… Sei pronto per vedere la reazione che valse il Premio Nobel per la Chimica a Georg […]

Nomenclatura degli Acidi Carbossilici (anche Aromatici) con Esercizi Svolti

Immagine per la Guida sulla nomenclatura degli acidi carbossilici

Stai per scoprire tutti i segreti sulla nomenclatura degli acidi carbossilici, con una valanga di esercizi svolti e con gli errori da non commettere quando dai il nome IUPAC… Gli argomenti di questa guida: Regole di nomenclatura IUPAC degli Acidi Carbossilici Nomenclatura degli Acidi Carbossilici: Esercizi Svolti Acidi carbossilici Aromatici Esercizi svolti sugli acidi carbossilici […]

Esercizi Nomenclatura Chimica Organica (Svolti)

In questa pagina, ho raccolto una serie di guide piene zeppe di Esercizi sulla Nomenclatura della Chimica Organica. Prima ti darò un’infarinata molto veloce sulla teoria, per poi farti applicare tutto dal punto di vista pratico. (Sto ampliando settimana dopo settimana questa sezione) Indice: Lista delle pagine con gli Esercizi Svolti Di seguito ti elenco la […]

Gruppo Ossidrile (OH): la guida completa

Il gruppo OH (gruppo alcolico, ossidrile o meglio gruppo idrossilico, insomma, chiamalo come ti pare) lo puoi trovare negli idrossidi e negli alcoli. Così, ho deciso di scriverci una guida facile facile e soprattutto completa…   Nomenclatura Quando il gruppo ossidrile è il principale, si tratta per l’appunto di un alcol ed il suffisso è […]

Come Studiare Chimica: 3 Abitudini da Evitare

Copertina Studio della Chimica evitando 3 abitudini

Come Studiare la Chimica velocemente? Me la pongono in moltissimi questa domanda. Il primo consiglio in assoluto che voglio darti, è quello di evitare le 3 Abitudini che ti portano via il tempo, mentre studi la chimica. Ho già discusso in passato dei 3 errori che si commettono durante l’apprendimento di questa materia, ma qui […]

Composti Aromatici: la guida Definitiva

Cos’hanno di speciale i composti aromatici? Si OK, hanno la particolarità di essere profumati (da qui il nome “aromatici”), ma di questo nella chimica organica ce ne frega poco. La proprietà fondamentale di questi composti (chiamati anche idrocarburi aromatici), è la  stabilità. Considera infine che molti farmaci (adesso non ho le statistiche alla mano), ma quasi sicuramente oltre […]

Ozonolisi: 3 esercizi Svolti e Commentati

Reazione di Ozonolisi Copertina

Stai per scoprire la reazione di Ozonolisi di un alchene con ben 3 esercizi svolti e commentati. Te la mostrerò con diverse molecole di partenza, in modo tale che vedrai le diverse possibilità che ti potrebbero capitare al compito.   Premessa sull’Ozonolisi: risonanza dell’ozono, ed i reagenti Spesso i professori chiedono innanzitutto di disegnare le strutture […]