Gruppo Carbonilico (Carbonile): cosa devi sapere
[one_fourth]Cos’è il gruppo carbonilico (o carbonile) e perché è così importante questo gruppo funzionale nella chimica organica? Ti mostrerò tutto per bene in questa guida. Innanzitutto il carbonile è formato da un carbonio che fa un doppio legame con un ossigeno (C=O). Qui sotto 2 esempi di gruppo carbonilico nella benzaldeide e nell’acetofenone (rispettivamente un’aldeide ed […]
Esterificazione di Fischer

Grazie all’Esterificazione di Fischer, è possibile trasformare un acido carbossilico (-COOH) in un estere (-COOR). Più precisamente, si fa reagire un acido carbossilico ed un alcol in ambiente acido. Quale estere puoi sintetizzare? Praticamente tutti, ti basterà scegliere in modo accurato i composti di partenza. Vediamo come. Come puoi vedere nell’estere a destra, la porzione […]
Nitrazione del Benzene (anche il Meccanismo)

La Nitrazione del Benzene, è un tipo di Sostituzione Elettrofila Aromatica (SEA). Permette di sostituire un idrogeno legato al benzene (o qualsiasi altro composto aromatico), con un nitrogruppo (-NO2). Da qui il termine “sostituzione”. Come funziona dal punto di vista pratico? Il primo step è comune a tutte le SEA: preparare l’elettrofilo che farò poi […]
Idratazione degli Alcheni (3 Esercizi Svolti)

L’idratazione degli alcheni è una reazione che permette di trasformare un alchene in un alcol. Stereochimica L’idratazione degli alcheni è una reazione non stereospecifica questo significa che, se si forma un centro chirale, potrà essere sia (S) che (R). Inoltre, fai attenzione ad un’altra cosa. Dove si aggiunge il gruppo OH? Si lega al carbonio più […]
Strutture di Risonanza (Come capirle e 4 Esercizi svolti)
Le strutture di risonanza, nella chimica organica, rappresentano una delle bestie nere. Perché? Secondo me è tutta una questione psicologica. Ti faccio un esempio: quando facevo il tutor, nessuno voleva svolgerle alla lavagna. Così facevo il bas***do. Ponevo una semplice domanda: “chi di voi non riuscirà MAI e poi MAI a capire le strutture di risonanza?”. Ovviamente […]
Isomeri Costituzionali (o di Struttura): Come Riconoscerli ed Esempi
Gli isomeri costituzionali (chiamati anche isomeri di struttura) sono molecole che hanno gli stessi atomi (stessa formula molecolare) ma che sono disposti in modo diverso. Immagina gli atomi come dei lego, con gli stessi “mattoncini” puoi creare strutture diverse. Più o meno è ciò che avviene nella chimica organica con gli isomeri di struttura. Indice: […]
Reazione di Cannizzaro (Teoria ed Esercizi Svolti)
La reazione di Cannizzaro è tipica delle aldeidi senza idrogeni in alfa messe in ambiente basico. Si tratta di una reazione un po’ particolare ed alla fine otterrai un carbossilato (acido carbossilico deprotonato) ed un alcol. Bene, ti mostro come funziona. Indice: Aldeidi senza idrogeni nel carbonio in α Meccanismo della Reazione (VIDEO) Reazione di Cannizzaro con la […]
Esercizi sulla Nomenclatura di Aldeidi e Chetoni (con soluzioni)

Sto per mostrarti tanti esercizi sulla nomenclatura di Aldeidi e Chetoni che ho anche svolto e commentato per te. Vedrai come funziona con i suffissi, con la numerazione e tutto il resto… Indice: Regole Esercizi sulla Nomenclatura di Aldeidi e Chetoni con le Soluzioni Nomenclatura Aldeidi e Chetoni aromatici Regole Le basi sono sempre le stesse, […]
Sostituzione Elettrofila Aromatica

La sostituzione elettrofila aromatica (SEA) è una delle reazioni più importanti della chimica organica. O quantomeno lo è per me. Tieni in considerazione che è molto semplice e sopratutto che ti permetterà di ottenere una vasta gamma di possibili composti aromatici… Indice: Schema Meccanismo di Reazione della Sostituzione Elettrofila Aromatica Se il benzene ha già un […]
Condensazione di Claisen
In questa guida vedrai la condensazione di Claisen tra due esteri in modo estremamente pratico (cercherò anche di darti qualche nozione extra). In cosa consiste questa reazione? Ci fa ottenere un β-chetoestere (che è una molecola simile a quella che vedi in basso), a partire da un estere ed un alcossido (ione di un alcol). Prima […]